MAGAZINE
-
Magazine18 maggio 2011
Così i distributori automatici sprecano energia
Scuole e uffici che divorano energia a tutte le ore del giorno e della notte. Colpa di qualche luce o pc dimenticato acceso. Ma soprattutto dei tanti distributori automatici di bevande lasciati perennemente in funzione.
-
Magazine18 marzo 2011
Quanto pesa il sole sulle nostre bollette?
Molto meno di quello che vorrebbero far credere i detrattori degli incentivi alle fonti rinnovabili. Per l'esattezza, meno della metà del totale degli oneri di sistema. Ma allora cosa paghiamo di oneri aggiuntivi all'elettricità consumata?
-
Magazine25 febbraio 2011
Lo Zen e l'arte dei 70 in tangenziale
La Provincia di Milano gioca la carta dei 70 all'ora in tangenziale per fronteggiare l'emergenza polveri sottili. Ma rallentare alla guida è una buona abitudine da mettere in pratica tutto l'anno. Per rilassare la mente e risparmiare.
-
Magazine3 gennaio 2011
Sfruttiamo l'acqua piovana per giardino, wc e lavatrici
Chi ha detto che per scaricare un WC, fare una lavatrice o innaffiare il proprio giardino si debba usare per forza acqua potabile? Recuperando l'acqua di pioggia si può risparmiare su quella potabile di rubinetto per tutti quegli usi che non la richiedono.
-
Magazine3 dicembre 2010
L'auto in città ? Non conviene. Neppure alle nostre tasche
Mantenere un'auto costa molto, anche se per la maggior parte del tempo la lasciamo ferma a bordo marciapiede. Quanto? Non meno di 6mila euro l'anno. Sfruttando tutte le forme di mobilità sostenibile che una città come Milano mette a disposizione, ne spenderemmo solo la metà .
-
Magazine30 novembre 2010
Acqua del rubinetto, buona e comoda anche fuori casa
L'acqua che esce dai nostri rubinetti è buona e sicura, contiene la giusta dose di sali minerali necessari al nostro organismo e costa molto meno di quella in bottiglia. Ma quando si sta in giro tutto il giorno, tenersi la bottiglietta da mezzo litro in borsa sembra la soluzione più comoda. E' davvero così? I nostri suggerimenti per bere l'acqua fresca del Sindaco, anche fuori casa.
-
Magazine25 novembre 2010
Scaldare casa con la legna in Lombardia. Poche certezze, molte limitazioni
Chi vuole scaldare il proprio appartamento con legna e derivati, non ha vita facile in Lombardia. Stufe e camini anche quest'inverno dovranno restare spenti. A meno che non si abiti sopra una certa quota, ci si possa scaldare solo col fuoco e il proprio camino rispetti precisi requisiti di efficienza. I nostri consigli per chi non vuole rinunciare al piacere e alla convenienza della fiamma.