MAGAZINE
-
Magazine17 maggio 2016
Legambiente presenta Ecosistema rischio 2016
Nel 29% dei Comuni (401) interi quartieri costruiti in aree a rischio, nel 77% (1.074) troviamo abitazioni in zone golenali, presso alvei e in siti a rischio frana. 7 milioni i cittadini esposti quotidianamente al pericolo
-
Magazine11 maggio 2016
Legambiente presenta il dossier "Comuni rinnovabili 2016"
L’innovazione nei territori per un futuro energetico rinnovabile: oltre 850mila impianti da fonti rinnovabili distribuiti in tutti i Comuni Italiani
-
Magazine18 aprile 2016
Altre opportunità per informarsi sulla riqualificazione edilizia...non fossilizzarti!
Grazie alla trasmissione Report e a Habitami TV, nuove occasioni di informazione per tutti i cittadini
-
Magazine1 febbraio 2016
Costruire sostenibile, un futuro a portata di mano
Presentato il IV Rapporto dell'Osservatorio congiunto su Innovazione e Sostenibilità nel Settore Edilizio
-
Magazine22 gennaio 2016
Pendolaria 2015
Legambiente presenta il dossier sul trasporto pendolario ferroviario
-
Magazine18 gennaio 2016
2015 ancora un anno di boom per le rinnovabili
Anche nel 2015 non si è fermata la crescita delle energie verdi: ben 329 miliardi di dollari (+4%)
-
Magazine16 giugno 2015
15 giugno Wind Day, ma l’Italia non festeggia
In occasione del Wind Day, il 15 giugno, Legambiente ha presentato il Dossier “Eolico Off Shore”.
-
Magazine14 maggio 2015
L'Italia è il primo Paese al mondo per contributo del solare
Legambiente presenta il rapporto Comuni rinnovabili 2015: l'Italia è il primo Paese al mondo per contributo del solare, in 10 anni passati dal 15,4 al 38,2% dei consumi elettrici da energie pulite
-
Magazine23 febbraio 2015
"Innovazione e semplificazione in Edilizia" - il nuovo dossier di Legambiente
Oltre 1100 regolamenti comunali spingono efficienza e sostenibilità in edilizia. Ma regole diverse e vincoli frenano gli interventi di riqualificazione. Le proposte di Legambiente
-
Magazine2 luglio 2014
L'acqua in bottiglia non conosce crisi! Regioni "imbottigliate" in canoni ridicoli
I risultati dell’indagine “Regioni Imbottigliate” sui canoni di concessione per le acque minerali di Legambiente e Altreconomia. Promosse soltanto Sicilia e Lazio Acqua, le Regioni continuano a chiedere canoni ridicoli agli imbottigliatori, invece potrebbero ottenere 250 milioni di euro per le politiche di tutela e gestione della risorsa idrica