MAGAZINE

Milano, 29 maggio, nasce Forum QualeMobilità 2017
Il 29 maggio mattino si tiene a Milano l'incontro di costituzione del Forum QualeMobilità di Legambiente e Lorien Consulting. Il Forum intende essere un network tra soggetti diversi (imprese, istituzioni e terzo settore) che intendono sviluppare azioni comuni per promuovere la mobilità sostenibile. Ma sostenibile davvero: per auto a ridotto impatto ambientale (ibride-elettriche o totalmente elettriche), mobilità leggera, smart, integrata, pubblica e in condivisione (sharing) sia per le persone che per le merci.
A Milano ci troveremo presso La Stecca, in Via G. De Castillia, 26, al mattino (ore 9-13). Siamo in piena Porta Nuova, tra i nuovi grattacieli, a 200m dalla Piazza Gae Aulenti, nello storico quartiere Isola Garibaldi di Milano. Nel cortile ci sarà qualche auto ibrida ed elettrica, in servizio di car sharing e non, pedalec (bici a pedalata assistita), e-bike (omologati come ciclomotori), moto elettriche, colonnine di ricarica. Previsti test drive di biciclette a pedalata assistita, auto ibride, plug-in e forse anche moto e auto elettriche. Allegato sotto il programma dettagliato e i link e i materiali.
Al pomeriggio si terrà nello stesso luogo il secondo appuntamento milanese del Tour nazionale Mobilità Sostenibile per il lavoro, le migliori offerte di servizi di mobilità sostenibile per le aziende e per gli spostamenti privati dei dipendenti: dal mezzo pubblico, alla mobilità elettrica, in condivisione o meno, economicamente conveniente.
Al mattino, sarà l'occasione per condividere e implementare il programma di lavoro annuale del Forum QualeMobilità di Legambiente e Lorien Consulting e per focalizzare insieme quattro grandi temi fondamentali delle nostre attività odierne e future:
1) la costituzione di un Osservatorio permanente sulla mobilità degli italiani (con Lorien Consulting): definizione di profili di stili di mobilità, loro evoluzione e predisposizione al cambiamento;
2) la decarbonizzazione dei trasporti: proprio il giorno dopo il nostro appuntamento verrà presentato a Roma dal governo il lavoro sulla Road Map 2030 mobilità sostenibile, interverrà sul tema Giuseppe Mauri (RSE, slides allegate). Anticiperemo qui le nostre soddisfazioni e le nostre future aspettative per una vera Raodmap italiana sulla mobilità e il nostro pensiero su una transizione verso una mobilità nuova;
3) la mobilità elettrica è anche micromobilità urbana: presentazione dossier Legambiente e proposte di azioni (codice della strada, pianificazione urbana, ecc);
4) PUMS e oltre i PUMS: la città resiliente e la smart mobility prevedono un ridisegno dello spazio pubblico (vedi articolo e dossier sul tema). Operatori, progettisti, amministratori e impreseci stanno già lavorando (da chi fa le strade agli operatori della mobilità, dall'arredo urbano all'automotive, dalla sharing mobility alle tecnologie dell'automazione, i Comuni e le associazioni di partecipazione).
Ecco le presentazioni e i materiali messi a disposizione dei partecipanti dai relatori e dai partner del Forum QualeMobilità:
- Il sondaggio dell'Osservatorio mobilità e il comunicato stampa che lo riassume.
- Lo studio E-mobility, che è anche un bel libro (Edizioni Egea), del CERTeT-Bocconi per Enel Fundation (vedi presentazione del 29/05, in fondo).
- La ricerca (presentata da marco Frey, presidente comitato scientifco di Symbola) "100 Italian E-mobility stories" si trova qui (Enel - Fontazione Symbola).
File allegati:
- Enel_Foundation_certet_Bocconi_E-mobility.pdf, 447 kb
- Toyota_SCHEDA_20170526.pdf, 78 kb
- CIVES per Forum_QualeMobilita_29 maggio_2017_mattino.pdf, 52 kb
- Lamobil_Forum_PROGRAMMA.pdf, 132 kb
- BikeMi_29_05_2017_Legambiente.pdf, 10854 kb
- Free2Move_@_Legambiente.pdf, 11719 kb
- 20170529-RSE-Legambiente_Ridotto_v1.pdf, 2115 kb
- FIAB_20170529_ForumQualeMobilità .pdf, 6984 kb
- Adiconsum_qualemobilità .pdf, 495 kb
- Lamobil_FORUM_programma_2_0.pdf, 4328 kb
Per lasciare un commento è necessario autenticarsi.
Se non ti sei ancora registrato, clicca qui.