MAGAZINE

City free: La mobilità quotidiana sostenibile
La Social Innovation declinata in chiave Smart Mobility: da questo presupposto nasce e cresce il progetto City Free, incentrato sullo sviluppo e sulla sperimentazione di servizi innovativi per la mobilità sostenibile.
Vincitore del bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” del MIUR, City Free è un progetto di ricerca finalizzato allo sviluppo di un servizio di ride sharing urbano in real time.
Il focus della ricerca di City Free è incentrato sulla definizione dell’ambiente ottimale per favorire l’Ecosistema Urbano per la Mobilità, in cui sperimentare servizi innovativi di mobilità sostenibile legati ai nuovi sistemi di sharing economy.
La Web e Mobile App di City Free mettono in contatto istantaneamente conducenti e passeggeri che viaggiano verso la stessa direzione. City Free è facile, sicuro e abbatte drasticamente i tempi e i costi di viaggio di coloro che decidono di condividere un passaggio.
Sono tantissimi i vantaggi del servizio: utilizzare City Free, consente agli utenti di condividere le spese di viaggio ottenendo così un risparmio economico; sostenere l’ambiente, minimizzando l’uso del mezzo privato ottenendo una diminuzione della CO2 prodotta; ridurre il traffico e quindi i tempi di percorrenza; ridurre il problema del parcheggio; conoscere nuovi amici in tutta sicurezza tramite la verifica delle credenziali degli utenti e un sistema di feedback.
City Free sta rodando la sua fase di testing, tramite una piattaforma in versione beta (www.cityfree.eu): chiunque può registrarsi e implementare la community.
In questi mesi sono state tante sia le attività a corredo del progetto, sia le iniziative svolte in esterna.
Tra le prime, l’aggiornamento quotidiano in tema di mobilità sostenibile tramite il Blog di City Free (http://cityfreeproject.it/#blog), uno strumento interamente dedicato all’attualità in tema di mobilità sostenibile; aggiornato quotidianamente, propone articoli, focus di approfondimento, case studies, analisi sia attraverso una sezione informativa, legata al dibattito scientifico nazionale e internazionale in corso, sia attraverso una sezione informativa e di approfondimento territoriale, ma pur sempre proiettato su scala più ampia e articolata.
Tra le iniziative, invece, il concorso video-fotografico “Mobilità(in)Sostenibile” per promuovere la conoscenza delle proprie attività di ricerca e sensibilizzare i cittadini palermitani sulle tematiche della mobilità e le tante partecipazioni agli eventi di settore, dalla Smart City Exhibition di Barcellona a Festambiente di Legambiente. Imminente il lancio di City Cam, un’app mobile per il monitoraggio in real-time del traffico della Città di Palermo, tramite la collocazione di telecamere in punti strategici della città che forniscono delle immagini per monitorare il traffico.
Per lasciare un commento è necessario autenticarsi.
Se non ti sei ancora registrato, clicca qui.