Questa comunità è dedicata a tutte le persone che hanno a cuore il valore del cibo e hanno voglia di sperimentare nuove pratiche per combatterne lo spreco.
Lo sapete che 1/3 del cibo prodotto nel mondo viene gettato ogni giorno? E che questo vuol dire buttare nella spazzatura anche la terra, l’acqua, l’energia che ci sono volute per coltivare le materie prime, raccoglierle, trasformarle, cucinarle e portarle nei nostri piatti?
Nell’anno dell’EXPO diamo il nostro contributo per sfamare il pianeta dimostrando come è facile combattere lo spreco ogni giorno sia quando si mangia a casa che fuori. Se in mensa, al ristorante, in pizzeria avanza del cibo, portiamolo a casa senza vergognarcene, anzi facciamo che diventi motivo di orgoglio! E poi raccontiamo, fotografiamo e condividiamo cosa ne abbiamo fatto… le idee sono contagiose! Per questo abbiamo preparato in collaborazione con il Gruppo Elior, il primo operatore nella ristorazione collettiva in Italia, una serie di strumenti, questionari e schede informative che speriamo vi possano essere utili.
Per altre informazioni sulle Good Food Bag visitate la pagina dedicata cliccando qui!
23 ATTORI
seguono questa community
5 AZIONI
proposte
146 ADESIONI
alle azioni
Partecipare al grande gioco del Good Food Bag è molto semplice:
1) Per cominciare iscrivetevi al sito, scegliendo un avatar e un nickname che rappresenti la classe e indicando l’indirizzo mail dell’insegnante.
2) Una volta iscritti, tornate alla Comunità Good Food Bag e cliccate sul pulsante "Aderisci alla comunità"
3) Ora fate parte della community e potete iniziare a giocare! Trovate le istruzioni nella sezione dei download oppure cliccando qui
Per conoscere le proposte formative di Legambiente: www.legambientescuolaformazione.it
Per approfondire il percorso didattico di Elior: www.eliorxlascuola.it
AZIONI PIÙ SOTTOSCRITTE VEDI TUTTI >
-
Spreco meno anche fuori casa!
Dai bambini, agli adulti; per necessità o per divertimento, sono milioni i pasti consumati fuori casa ogni giorno dagli italiani. Se il cibo avanzato a casa può essere conservato per il pasto successivo, quello lasciato nel piatto del ristorante finisce direttamente nella spazzatura. Perché non provare a combattere lo spreco anche lì?
-
Piantiamola con lo spreco! Noi usiamo la Good Food Bag
Il cibo che rimane nel nostro tavolo è ancora buono e lo possiamo mangiare a merenda o riusarlo in un casa: comunicateci quale e quanto cibo avete recuperato grazie alla Good Food Bag...o qualsiasi altro contenitore!
-
Ricette di recupero! Il cibo come non lo avete mai immaginato
A casa, in classe, recuperiamo il cibo in modo creativo con ricette antiche rivisitate oppure create ad hoc!
-
Racconti e storie di recupero! L'immaginazione incontra la parola
Il cibo è anche condivisione, stare intorno ad un tavolo crea momenti di racconti e incontri: diteci quali fantasie, quali storie, sono passate nella vostra mente!
-
Scatti di recupero! Racconti, per immagini, delle vostre iniziative
Le foto e le immagini "fermano" il tempo e creano un ricordo che rimane per noi e può dare uno stimolo ad altri! Fateci vedere cosa avete fatto!
DOWNLOAD DISPONIBILI
- 15/10/2015 — Schede didattiche Legambiente
- 24/04/2015 — I numeri che vogliamo cambiare e 10 consigli anti spreco
- 24/04/2015 — Il ricettario col pane raffermo!
- 24/04/2015 — Istruzioni
- 24/04/2015 — Questionario report Alunno
- 24/04/2015 — Questionario report Cittadino
- 24/04/2015 — Questionario report Classe
- 24/04/2015 — Questionario report Insegnante
- 24/04/2015 — Scheda Informativa GOOD FOOD BAG
ARTICOLI PIÙ RECENTI VEDI TUTTI >
-
Desenzano del Garda, scuole attrezzate contro lo spreco alimentare
In occasione della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti il Comune di Desenzano del Garda (BS) ha deciso di distribuire oltre 1700 borse anti-spreco ai bambini delle scuole comunali per portare a casa il cibo avanzato ma ancora buono.
-
Progetto Oro della Terra a Tavola: premiate le classi più virtuose
Grande successo per l’evento conclusivo della quarta edizione del progetto educativo Oro della Terra a Tavola che si è tenuto venerdì 8 maggio insieme a oltre 800 studenti delle scuole primarie della Provincia di Ancona, Macerata e Fermo, nella splendida cornice delle Grotte di Frasassi. Premiati i lavori delle classi più virtuose contro lo spreco alimentare.
-
Eccellenze di agricoltura e turismo sostenibile e di qualità a Expo
Nuovi modelli di agricoltura e turismo sostenibile a Cascina Triulza, Expo. Dal 5 al 7 giugno dibattiti, degustazioni guidate, laboratori didattici e presentazione delle eccellenze italiane a cura di Legambiente.
-
Un quinto del cibo che mangiamo è coltivato in città
Secondo i dati FAO 800 milioni di agricoltori urbani producono il 15-20% del cibo a livello mondiale. L'agricoltura urbana fornisce cibo fresco, crea occupazione, ricicla rifiuti urbani, crea cinture verdi e rafforza la resilienza delle città al cambiamento climatico.
ATTORI PIÙ ATTIVI VEDI TUTTI >
Lorelai

Tito

RawRossy

CircoloAmbienteeVita

Condominio San Gregorio 49

Monica_Uriel
