Diventare attori del cambiamento, migliorare la qualità della propria vita e quella della propria città , occasioni semplici di risparmio. E’ questa la Comunità Cambio con Stile a Siracusa dove chiunque può decidere quali azioni sostenibili realizzare o anche condividere le proprie scelte… perche da soli non si può. A scuola, a lavoro, a casa , nel tuo condominio, nella tua associazione ci sono tante occasioni per cambiare stile di vita. Allora partecipa, sottoscrivi l’azione, condividi con gli altri attori alcune azioni e commenta i risultati che hai ottenuto. Per informazioni sul progetto e sulle modalità di partecipazione, sulle azioni sostenibili contattaci a cambioconstile@ecosportellosicilia.it
9 ATTORI
seguono questa community
11 AZIONI
proposte
32 ADESIONI
alle azioni
Cambio con stile è un progetto promosso da Legambiente Sicilia in collaborazione con Adiconsum, Aduc - Funzione Sociale, MovimentoDdifesa del Cittadino, Movimento Consumatori, U.Di.Con ed è realizzato nell’ambito del Programma Generale di intervento della Regione Siciliana 2013/2014 "La Sicilia fra i consumatori"con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico
AZIONI PIÙ SOTTOSCRITTE VEDI TUTTI >
-
Sporta della spesa, mai più senza
Per non comprare ogni volta sacchetti usa e getta, ricordati di portare sempre con te la sporta quando fai la spesa. Basta tenerne una in borsa e un altro paio anche a casa e in ufficio, pronte all'uso e al riuso! Risparmio: almeno 50 euro / 10 kg CO2 all'anno.
-
Sprechi alimentari, meglio prevenire
Hai mai fatto caso a quanto cibo butti in pattumiera, magari senza neppure averlo toccato? Decidi che è ora di tagliare con i consumi superflui, calibrando meglio la spesa su quelle che sono le tue reali esigenze. Risparmio: fino a 400 euro.
-
Il frigo nuovo lo compro di classe A++
Il tuo frigo ha più di dieci anni? Sei alle prese con l'arredamento della casa nuova? Decidi di investire nell'acquisto di elettrodomestici efficienti, in classe A+ o superiore. Il risparmio in bolletta ripagherà nel tempo la maggiore spesa iniziale.
-
Meno imballo, prodotti sfusi e solo riciclabile
Da soli gli imballaggi domestici costituiscono il 60% del volume e il 40% del peso dei rifiuti urbani. L'imballaggio, quando eccessivo, lo paghiamo due volte, la prima con la spesa e poi con la tassa rifiuti.
-
Non lascio più gli standby accesi
D'ora in poi ricordati di staccare la spina agli apparecchi che non utilizzi. Per spegnerli più comodamente, puoi anche utilizzare una multipresa con interruttore. Risparmio: circa 70 euro euro e 170 kg CO2 all'anno.
-
Ora stampo con più attenzione
Fai diventare più green la tua postazione di lavoro, riducendo il più possibile gli sprechi di carta. Già solo impostando la tua stampante in modalità duplex automatica, puoi ridurre senza sforzo i consumi della metà!
-
Differenzio tutti gli scarti organici di cucina e balcone
Impegnati a separare bene tutti gli avanzi dei tuoi piatti e gli scarti verdi del tuo balcone. Dei due chili a testa di rifiuti organici che produci alla settimana, una parte li puoi evitare riducendo gli sprechi alimentari, ben più della metà possono essere recuperati per produrre compost e biogas.
-
Illumino il riciclo
Che fine fanno le lampadine fluorescenti esauste?
Ancora non tutti sanno che le lampadine a risparmio energetico non devono essere gettate - una volta esauste - nella raccolta del vetro o nell’indifferenziato. Si tratta, infatti, di rifiuti elettronici (RAEE) e quindi devono essere smaltiti in luoghi idonei (isole ecologiche/punti di raccolta) come frigoriferi, lavatrici, tv, pc, e tutti i piccoli e grandi apparecchi elettrici o elettronici ecc.
Ancora non tutti sanno che le lampadine a risparmio energetico sono rifiuti che contengono componenti tossiche ma possono essere riciclati fino al 95%.
Ancora non tutti sanno che i rivenditori hanno l’obbligo di accettare e farsi carico della lampadina esausta consegnata dall’utente a fronte dell’acquisto di una nuova
ARTICOLI PIÙ RECENTI VEDI TUTTI >
-
Settimana europea della riduzione dei rifiuti... scegli la 'Good Food Bag'
Legambiente ha concepito una campagna di sensibilizzazione sul tema dello spreco alimentare: “Buon cibo! Chi apprezza il buon cibo non lo spreca”. L'iniziativa, in particolare, concentra l'attenzione sul cibo avanzato nella ristorazione collettiva, dalle mense ai ristoranti.
-
Se lo buttiamo siamo fritti. A Pachino e Portopalo parte la raccolta dell'olio esausto
Avviato il progetto di raccolta di raccolta degli oli vegetali e dei grassi animali esausti, promosso dal circolo di legambiente scieri e muciare.
Adesso i cittadini potranno conferire gratuitamente l'olio fritto ( e anche quello non fritto) non esausto domestico in due stazionie ecologiche presenti a Portopalo e a Pachino (SR). .
-
Grande successo e partecipazione per la prima di... #cambioconstile a Siracusa!
Si è svolta ieri, presso la sede di Legambiente Siracusa, la presentazione del progetto cambiaconstile.
Oltre Legambiente erano presenti all’incontro ADUC e ADICONSUM partner del progetto, l'amministrazione nella persona dell'Assessore all’Ambiente Francesco Italia e soprattutto molti cittadini, associazioni, Scout, insegnanti, imprenditori, ecc...
-
Intervista Zeronovetv
Il presidente di Legambiente Siracusa e un referente di Aduc, intervistate da zeronove tv per parlare di cambioconstile. Ecco Il link dell'intervista:
http://www.zeronove.tv/zntv/tv/zeronove-in-studio/cambio-stile-promuovere-cambiamento-culturale-attraverso-stili-vita-ecosostenibili-ne-parliamo-legambiente-siracusa-promotrice-delliniziativa/
ATTORI PIÙ ATTIVI VEDI TUTTI >
Overbike

conchita

kust0r

i professionisti del risparmio energetico

Oriana

Avvocato Verduco
