
Raccolgo l’olio esausto
Oli e grassi commestibili costituiscono un grave rischio per l’ambiente!
L’olio che raggiunge i fiumi, i laghi e il mare può formare una sottile pellicola impermeabile che impedisce l’ossigenazione e la penetrazione dei raggi solari in profondità, compromettendo l’equilibrio degli ecosistemi acquatici: 1 kg di olio esausto può ricoprire la superficie di uno specchio d’acqua per un’estensione di circa 1000 mq.
Invece, se raccolto in maniera intelligente, l’olio può essere riciclato per produrre energia!
Cosa puoi fare?
1) Quando usi dell’olio in cucina (ad esempio per friggere, oppure l’olio delle scatolette di tonno, acciughe etc.) non buttarlo nel lavandino e nemmeno nel water;
2) Dopo averlo fatto raffreddare, raccoglilo in un contenitore capiente. Se il tuo Comune non te lo fornisce puoi usare una bottiglia di detersivo vuota;
3) Quando il contenitore è pieno portalo nell’isola ecologica del tuo comune, magari approfittando di un viaggio programmato per disfarti di una vecchia lampada o un elettrodomestico che non funziona più.
4) Spiega ai tuoi vicini, amici e parenti perché importante fare questo piccolo gesto.
Risparmio: 1 kg di olio gettato nelle fognature costa alla collettività 0,50€ quindi 100.000 kg correttamente smaltiti ci faranno risparmiare 50.000€.
Per saperne di più
- Tipo
-
Ambientale
- Livello di difficoltà
- Facile
- Unità di misura
- kg di olio raccolti e conferiti correttamente
Per maggiori informazioni e dove trovare le campane in Sicilia : cambioconstile@ecosportellosicilia.it
Per lasciare un commento è necessario autenticarsi.
Se non ti sei ancora registrato, clicca qui.
Energia Verde
03/02/2015 alle 15:34