
Aderisco a Imbrocchiamola
Se gestisci un bar o un ristorante, inizia a servire senza problemi acqua di rubinetto. E' un gesto di cortesia verso i clienti che la richiedono, un bel segnale per tutti gli altri e non costa fatica: basta aprire il rubinetto e riempire la caraffa!
Al ristorante e nei locali pubblici in genere si dà per scontato che l'acqua servita in tavola sia in una bottiglia etichettata. In realtà, non esiste alcun obbligo di legge a vendere acqua minerale in bottiglia e ogni esercizio commerciale in cui si somministrano alimenti deve disporre di acqua potabile. Nessun esercizio pubblico, quindi, può rifiutare l'acqua del rubinetto (mentre si può discutere se il servizio debba essere pagato oppure no).
Ai clienti che faranno richiesta dell'acqua in brocca e a cui non diremo di no, apprezzeranno; a tutti gli altri che preferiranno la bottiglia, verrà comunque lasciato il messaggio positivo che dell'acqua che esce dai nostri rubinetti ci si può fidare.
Consigli
Tieni a disposizione dei tuoi clienti una stampa dei risultati delle analisi delle acque dell'acquedotto cittadino o tieni pronta la schermata sul desktop di un computer.
Per saperne di più
- www.imbrocchiamola.org
- sit
o dell'azienda che eroga l'acqua potabile nella tua città
- Tipo
-
Ambientale
- Livello di difficoltà
- Facile
- Unità di misura
- CO2, Kg, litri acqua
- Livelli
-
Livello 1: Propongo ai miei clienti sia acqua del rubinetto che in bottiglia - punti 2
Livello 2: Aderisco alla campagna nazionale ”Imbrocchiamola!” ed espongo in bella vista la vetrofania della campagna - punti 4
Lo ammetto, non sempre. Soprattutto non sempre ho voglia di discutere con il barista per farmi dare acqua "del sindaco"...
Per lasciare un commento è necessario autenticarsi.
Se non ti sei ancora registrato, clicca qui.
andrea_poggio
13/04/2014 alle 10:55